Regione Pratovarino 14
14050 Moasca AT
Tel.: 0141 832070
Fax: 0141 832070
e-mail: info@impresalatorre.com
da lunedì a venerdì:
08.30-12.30
14.30-18.30
sabato:
08.30-12.30
Avete delle domande?
Non esistate a passare nella nostra
sede di Moasca o a contattarci
direttamente in mail:
Castelnuovo Calcea è un comune di 783 abitanti della provincia di Asti; è noto soprattutto per aver dato i natali al poeta Angelo Brofferio, qui nato nel 1802. Il paese si trova sulle colline tra i torrenti Tiglione e Nizza, a 23 chilometri da Asti, a circa 9 chilometri da Nizza Monferrato e presenta un'altitudine di 246 metri sul livello del mare.
Castelnuovo è un paese di antiche origini. I primi abitanti furono i Liguri Statielli, seguiti dai Celti e dai Galli. Il toponimo è di origine romana e deriva dall'unione tra la denominazione Castrum Novum e quella Calcarias, che si riconduce certamente alla presenza della vicina strada romana che richiedeva spesso lavori di rincalzo. Terminata la dominazione romana, vi si insediarono prima i Longobardi e quindi i Franchi. Nel '300 divenne un possedimento della famiglia astigiana dei Guttuari. Prima di essere ceduto nel 1735 ai Savoia, il paese fece parte del Ducato di Milano.
Tra le varie costruzioni del paese, spiccano prevalentemente la chiesa parrocchiale in stile barocco, dedicata a Santo Stefano martire la quale è stata edificata fra il 1681 e il 1688 e che all'interno conserva una tela raffigurante la Natività di Cristo.
Il castello di origine medioevale, non più visibile completamente in quanto distrutto dai savoiardi nel 1634, di cui rimangono oggi solo il portale d'ingresso e un torrione. L'area su cui sorgono i resti del castello, danneggiato da ulteriori crolli nel Novecento, è stata adibita a parco; la struttura originaria del XII secolo, commissionata dai marchesi d'Incisa, fu modificata l'ultima volta nel XVII secolo.
Il Museo Brofferio, dedicato ad Angelo Brofferio, ed il Museo delle Contadinerie.
- Maschere e bugie
- Festa patronale